I bulbi di Zafferano Collina d’Oro
Le Small Garden Box di Terra Cruda®️ contengono tutto il necessario per costruire (letteralmente) un vaso “vivo”.
Mi piace immaginare il vaso con il suo contenuto come un unico corpo che si sviluppa e si modifica seguendo il corso naturale del tempo.
Tra le piante che ho selezionato per le Box, c’è lo zafferano.
La sua metamorfosi all’interno del vaso è a dir poco spettacolare!
Arriva, nella Small Garden Box, sotto forma di bulbo, per trasformarsi, ben presto, in uno scenografico bouquet di fiori.
Il fiore dello zafferano, è lo scrigno che contiene gli stimmi, ovvero, la parte della pianta da cui si ricavano i preziosi filamenti che usiamo per condire le pietanze.

Il fiore violetto, infatti, cela, tra i suoi petali a forma di cuore, un trio di sottili ramificazioni aranciate.
Il contrasto tra il violetto è il rosso/arancio degli stimmi è molto interessante dal punto di vista estetico e contraddistingue il fiore dello zafferano. Oltre agli stimmi, ci sono, all’interno del fiore, alcuni bastoncini gialli chiamati antere, necessari per la riproduzione della pianta.
Nelle box “zafferano” di Terra Cruda®️, da oggi, troverai i bulbi dell’azienda Zafferano Collina d’Oro. Una realtà che condivide con il nostro brand diversi principi!
Lo zafferano di Zafferano Collina d’Oro è italiano: viene coltivato a due passi dal lago di Como. La distesa violacea è l’ennesima chicca di un panorama già celebre per la sua bellezza.
Qui la qualità del terreno e la posizione soleggiata della coltivazione pongono ottime basi per lo sviluppo di un prodotto d’eccellenza.
L’azienda Zafferano Collina D’Oro ha deciso di evitare l’uso di prodotti chimici e di macchinari inquinanti. Dunque, le lavorazioni e la raccolta sono svolte manualmente, nel totale rispetto dell’ambiente.
Il bulbo che arriverà con la tua Box, sarà selezionato con estrema cura, così come tutti i bulbi di Zafferano Collina d’Oro!
Come coltivare un bulbo in vaso?

Prendi il tuo bulbo ed interralo, a pochi cm di profondità. Ricopri il bulbo e il suo ciuffetto di terra.
Non innaffiare.
Lo zafferano necessita davvero poca acqua, meglio se piovana.
Posiziona il vaso con il bulbo in un posto soleggiato, come un davanzale o una zona del giardino ben esposta.
Ben presto, dal terriccio verranno fuori dei getti verticali e, più in avanti, si svilupperanno tre fiori.
Il periodo ideale per piantare lo zafferano è quello che va da fine agosto ad inizio settembre.
Come portare lo zafferano dal vaso alla tavola?

Lo zafferano è apprezzato per il suo sapore raffinato e particolare, leggermente amarognolo, e per il suo potere colorante. Nonostante il colore rosso del prodotto di partenza, le pietanze condite con lo zafferano assumono un colorito giallo vivido.
I piatti più conosciuti che prevedono il suo utilizzo, sono il risotto alla milanese e la zuppa alla marsigliese.
Tuttavia, lo zafferano può essere anche usato nella preparazione di dolci, sciogliendo i filamenti interi nel latte o in acqua.
Per raccogliere i filamenti dello zafferano, preleva con una pinzetta gli stimmi prima che il fiore si schiuda.
Se vuoi conservarli, lasciali essiccare e riponili in un contenitore chiuso.
Utilizzali, quindi, per la preparazione dei tuoi piatti!
I petali del fiore sono commestibili! Puoi usarli per guarnire i tuoi piatti e le tue torte, senza che il loro sapore si alteri (non hanno sapore).
Cosa fare quando lo zafferano sfiorisce?

Se non hai prelevato il fiore per ricavarne lo zafferano, noterai certamente che ad un certo punto questo sfiorirà e, di conseguenza, la pianta seccherà.
Tutto ciò è estremamente normale!
A questo punto dovrai espiantare il bulbo. Molto probabilmente questo si sarà anche moltiplicato!
Quindi, dividi i piccoli bulbi, lasciali asciugare per poco tempo al sole e conservali fino all’anno successivo.
Potrai ripiantarli e assistere nuovamente alla loro suggestiva fioritura!
Sai che il periodo che va tra fine agosto e inizio settembre è l’ideale per inferrare i bulbi di zafferano?
È il momento giusto per accaparrarti la tua Small Garden Box “Zafferano” e sperimentare la coltivazione in vaso di questa spezia preziosa!